Da Revit a SketchUp
Per gli abbonati a SketchUp Studio che utilizzano Microsoft Windows, il nostro importatore Revit semplifica l'importazione di un progetto Revit in un modello di SketchUp.
L'importatore Revit è disponibile tramite Windows Installer o Extension Warehouse e include:
- Compatibilità con tutte le versioni supportate di SketchUp.
- Possibilità di importare file senza bisogno di installare Revit o possedere una licenza Revit.
- Compatibilità con file .rvt creati utilizzando le versioni di Revit a partire dalla 2011 fino alla versione corrente disponibile all'aggiornamento di SketchUp.
Quando si utilizza l'importatore Revit per incorporare un file .rvt nel modello di SketchUp, SketchUp crea automaticamente quanto segue:
- Componenti SketchUp: converte tutte le famiglie Revit in componenti, converte oggetti Revit identici in componenti identici e assegna un nome ai componenti utilizzando il nome/tipo di famiglia di Revit.
- Tag SketchUp: tutte le famiglie Revit ricevono tag che prendono il nome dalle rispettive categorie Revit equivalenti.
- Sezioni SketchUp: le sezioni sono create dai livelli di Revit, rivolte verso il basso e posizionate a 4' sopra i livelli di Revit.
- Materiali di SketchUp: i materiali di Revit diventano materiali di SketchUp e vengono visualizzati come se fossero sottoposti a rendering utilizzando l'opzione Colori coerenti in Revit. Sono supportati anche i materiali trasparenti.
- Ottimizzazione della geometria: SketchUp ottimizza la triangolazione ridondante e riduce il conteggio dei segmenti sulle curve nei progetti Revit importati.
- Finestra di dialogo delle viste 3D: l'importatore include una finestra di dialogo che mostra tutte le viste 3D disponibili in un file .rvt. Tale finestra consente di importare viste specifiche, mantenendo anche la visibilità dei relativi elementi 3D. Gli elementi 2D non sono supportati.
- Conservazione dei dati: l'importatore conserva i dati critici incorporati nei file .rvt per identificare con precisione le classi IFC.
- Componenti basati sulla struttura: SketchUp utilizza la gerarchia dei livelli del tuo file .rvt per creare componenti in Outliner (Struttura).
- Supporto dei collegamenti di Revit: quando un progetto Revit importato contiene uno o più progetti .rvt collegati, l'importatore crea un oggetto proxy per ciascuno di essi. Questi oggetti proxy appaiono con il tag <Collegamento Revit mancante>. Qui trovi alcuni processi per l'utilizzo dei collegamenti di Revit in SketchUp.
Opzioni di importazione
L'importatore Revit offre due modi per importare i progetti Revit in SketchUp, da un'unità locale o da Trimble Connect.
Importazione da un'unità locale
Se il tuo file .rvt è salvato localmente, importa il file in SketchUp facendo clic su File > Import (File > Importa). Nel File Manager vedrai file Revit (*.rvt) indicato come opzione nell'elenco dei file supportati. Seleziona un file e fai clic su Import (Importa).

Importazione da Trimble Connect
Se hai caricato un file .rvt in un progetto Trimble Connect, fai clic su File > Trimble Connect > Import File (File > Trimble Connect > Importa file) o Import Visual Reference (Importa riferimento visivo).
Se hai la barra degli strumenti di Trimble Connect, usa Import File (Importa file) o Import Reference Model (Importa modello di riferimento).L'interfaccia può variare in base alla versione di SketchUp in uso.
Apparirà la finestra Trimble Connect. Individua il tuo file .rvt pubblicato e fai clic su Import (Importa).
Supporto dei collegamenti di Revit
Quando un progetto Revit importato contiene uno o più progetti .rvt collegati, l'importatore Revit crea un oggetto proxy per ciascuno di essi in SketchUp. Questi oggetti proxy appaiono con il tag <Collegamento Revit mancante>. Esistono tre modi per aggiungere questi progetti collegati a SketchUp.
Opzione 1 - Qualsiasi progetto Revit
- Importa il progetto Revit principale utilizzando l'importatore Revit.
- Apri un nuovo modello SketchUp vuoto e importa il progetto collegato. Salva e chiudi quel modello.
- Torna al modello SketchUp principale, individua il tag <Collegamenti Revit mancanti> e assicurati che sia visibile.
- Seleziona e fai doppio clic sul componente associato al progetto Revit importato.
- Nei dettagli del componente trova e seleziona il componente proxy.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sul componente del progetto e fai clic su Reload (Ricarica).
- Seleziona il nuovo modello creato al punto 2 e fai clic su Open (Apri).
- Il componente proxy ora è sostituito dal modello SketchUp da te creato per il progetto Revit collegato.
Opzione 2 - Qualsiasi progetto Revit
- Importa il progetto Revit principale utilizzando l'importatore Revit.
- Importa il progetto Revit collegato nello stesso modello.
- Elimina il componente corrispondete al progetto Revit collegato appena importato.
- Individua il tag <Collegamenti Revit mancanti> nel pannello Tag e rendilo visibile.
- Fai doppio clic sul componente associato al progetto Revit importato.
- Trova e seleziona il componente proxy che rappresenta il progetto Revit collegato.
- Nel pannello Componenti fai clic con il pulsante destro del mouse sul progetto Revit collegato importato e fai clic su Replace Selection (Sostituisci selezione).
- Il componente proxy ora è sostituito dal progetto Revit collegato importato.
Opzione 3 - Utilizzabile con i progetti Revit che condividono un sistema di coordinate
- Importa il progetto Revit principale utilizzando l'importatore Revit.
- Importa il progetto Revit collegato nello stesso modello.
- Poiché i due progetti condividono un sistema di coordinate, il modello collegato sostituisce il componente proxy.