SketchUp Desktop 2025.0

Novità di SketchUp 2025

SketchUp per Desktop

LayOut

  • Strumenti Move (Sposta), Rotate (Ruota) e Scale (Scala) – Le funzionalità degli strumenti Move (Sposta), Rotate (Ruota) e Scale (Scala) sono state aggiornate e ora presentano un comportamento simile a quello che offrono in SketchUp.
  • Strumenti Join (Unisci) e Split (Dividi)Ora gli strumenti Join (Unisci) e Split (Dividi) possono essere utilizzati per separare i segmenti delle linee di un'entità selezionata o per riparare i segmenti selezionati in un'entità completa.
  • Zoom finestra – Il nuovo strumento Zoom finestra (Z) consente di regolare il livello di ingrandimento dell'area selezionata in un documento.
  • Materiali fotorealistici e ambientiLayOut esegue il rendering di tutti gli ambienti e i materiali fotorealistici presenti nei modelli di SketchUp all'interno di appositi riquadri di visualizzazione e il riquadro dei modelli di SketchUp ora include opzioni di configurazione per Environments (Ambienti) e Ambient Occlusion (Occlusione ambientale).
  • Funzione Print/Export (Stampa/Esporta) del riquadro Pages (Pagine)Ora il riquadro Pages (Pagine) offre la possibilità di esportare singole pagine o intervalli di pagine di un documento.

Correzioni di bug e altri miglioramenti

SketchUp per Desktop

Ambienti

Cosa abbiamo fatto

Il nuovo riquadro Environments (Ambienti) offre la possibilità di aggiungere ai modelli di SketchUp file di immagini a 360°, in formato HDRI (High Dynamic Range Image) o in formato OpenEXR, per fornire contesto e illuminazione dinamica.

I dettagli

L'ambiente che circonda un modello può essere importante quanto la sua forma. Il nuovo riquadro Environments (Ambienti) di SketchUp fornisce tutte le opzioni necessarie per aggiungere un ambiente dinamico a un modello.

 

Nella scheda Select (Selezione) di SketchUp sono disponibili diversi ambienti predefiniti che possono essere aggiunti direttamente al modello. Inoltre, come avviene per i riquadri Materials (Materiali), Styles (Stili) e Components (Componenti), vengono visualizzate anche opzioni tratte dalle raccolte personalizzate. Se disponi di file HDRI o EXR personali, puoi fare clic su per aggiungerli al modello oppure importarli selezionando File > Import (File > Importa).

La scheda Edit (Modifica) consente di modificare l'aspetto dell'ambiente all'interno del modello, utilizzando le opzioni seguenti:

  • Set Sun Location (Imposta posizione sole) – Consente di impostare il punto dell'ambiente da cui proviene la luce che proietta le ombre nel modello. Se la funzione Shadows (Ombre) non è attiva, viene attivata automaticamente quando si seleziona questa opzione, ignorando l'ora del giorno indicata nel riquadro Shadows (Ombre).
  • Use Environment as Skydome (Usa ambiente come sfondo) – Consente di sostituire il cielo visualizzato nel modello con una fotografia dell'ambiente. L'attivazione e la disattivazione di questa opzione non influiscono sulla luce fornita dall'ambiente selezionato.
  • Use Environment for Reflections (Usa l'ambiente per generare i riflessi) – L'ambiente prescelto si comporta come una fonte di luce riflessa, che può determinare una reazione dei materiali fotorealistici.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del riquadro Environments (Ambienti), leggi l'articolo Aggiunta di un ambiente a un modello.

Materiali fotorealistici

Cosa abbiamo fatto

Ora i materiali fotorealistici sono disponibili come nuovo stile per le facce. In questo modo, i materiali con texture PBR (Physically Based Rendering) possono reagire dinamicamente alla luce e alle condizioni dell'ambiente circostante nel modello.

I dettagli

SketchUp consente di scegliere fra vari stili per le facce, permettendoti di aggiungere dettagli e realismo al modello, e con il nuovo stile Photoreal Materials (Materiali fotorealistici) puoi fare un vero e proprio salto di qualità. Ad esempio, i materiali sulla sinistra non hanno una texture PBR, mentre quelli sulla destra, dopo l'aggiunta di un ambiente e l'applicazione di uno stile PBR alle facce, riflettono dinamicamente la luce per aumentare la sensazione di realismo.

 

I nuovi materiali fotorealistici sono caratterizzati da mappe di texture PBR (Physically Based Rendering) e reagiscono in modo dinamico alle luci e alle condizioni dell'ambiente circostante. Per supportare i materiali fotorealistici, SketchUp utilizza le seguenti mappe di texture all'interno di un materiale:

  • Metalness (Metallicità) – Specifica il modo in cui la luce viene riflessa da una superficie. Se questo valore è ridotto, il materiale appare piatto e opaco, mentre un valore più elevato conferisce un aspetto più lucente.
  • Roughness (Ruvidezza) – Determina il livello di ruvidità o levigatura delle diverse parti di una superficie. I materiali poco ruvidi hanno un aspetto lucido, mentre quelli molto ruvidi assomigliano alla carta vetrata.
  • Normal (Normale) – Aggiunge dettagli a una superficie per fornire un'illusione di profondità, senza alterare la forma dell'oggetto. I valori più bassi corrispondono a un livello di dettaglio inferiore, mentre i valori molto elevati aumentano il livello di dettaglio, attribuendo un aspetto irregolare al materiale.
  • Ambient Occlusion (Occlusione ambientale) – Crea ombre sfumate negli angoli e nelle fessure, attribuendo un aspetto più tridimensionale. Ai valori più bassi corrispondono ombre più delicate, mentre a quelli più elevati corrispondono ombre più scure.

Ora tutti i materiali contenuti nelle librerie predefinite di SketchUp sono fotorealistici. La libreria predefinita contiene moltissime opzioni, ma puoi trovarne ancora di più accedendo a 3D Warehouse e cercando Materials (Materiali).

 

Se disponi già di materiali PBR salvati in formato USD o GLB, ora puoi importarli ed esportarli direttamente da SketchUp.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sulle nuove opzioni disponibili nel riquadro Materials (Materiali), leggi l'articolo Applicazione di materiali, ambienti e texture.

Opzione Generate Textures (Genera texture)

Cosa abbiamo fatto

È un nuovo strumento basato sull'IA generativa, disponibile durante la modifica di un materiale, che consente di creare texture PBR per i materiali che ne sono privi.

I dettagli

Se disponi di un vecchio materiale che vorresti convertire in fotorealistico prima di utilizzarlo, la nuova opzione Generate Textures (Genera texture) di SketchUp permette di trasformare quasi tutti i materiali in modo da renderli fotorealistici. Con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, SketchUp suggerisce i valori delle impostazioni Metalness (Metallicità), Roughness (Ruvidezza), Normal (Normale) e Ambient Occlusion (Occlusione ambientale) appropriati per il materiale in questione e lo aggiorna automaticamente all'interno del modello. Per utilizzare l'opzione Generate Textures (Genera texture) è necessaria una connessione Internet.

Per iniziare, apri il riquadro Materials (Materiali), seleziona il materiale che desideri trasformare, quindi fai clic sulla scheda Edit (Modifica). Puoi anche utilizzare Paint Bucket (Riempi) per campionare un materiale nella finestra di modellazione. Nell'angolo inferiore destro viene visualizzata un'anteprima del materiale, con una piccola icona che rappresenta il servizio Generate Textures (Genera texture). Fai clic su tale icona per avviare la generazione della texture. Dopo alcuni secondi il materiale viene aggiornato con le nuove texture e nella finestra di anteprima viene visualizzata una miniatura cubica.

 

I materiali aggiornati utilizzando l'opzione Generate Textures (Genera texture) sono riconoscibili dall'icona di una scintilla dorata nella miniatura.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Opzione Generate Textures (Genera texture).

Opzioni Import (Importa), Reload (Ricarica) e Save Out (Salvataggio esterno) di Trimble Connect

Cosa abbiamo fatto

In Trimble Connect, una funzionalità nativa di SketchUp, sono state introdotte le opzioni Import (Importa), Reload (Ricarica) e Save Out (Salvataggio esterno).

I dettagli

Queste tre nuove opzioni sono state aggiunte per semplificare la gestione dei file in Trimble Connect:

  • Import (Importa) – Consente di importare nel modello corrente i file SKP memorizzati in Trimble Connect. L'opzione Import (Importa) è perfetta per inserire componenti o asset in formato diverso da SKP salvati dai collaboratori in Trimble Connect.
  • Reload (Ricarica) – L'opzione Reload (Ricarica) consente di ricaricare l'oggetto selezionato da Trimble Connect, da un file salvato localmente o da 3D Warehouse. L'oggetto presente nel modello viene sovrascritto dall'ultima versione salvata, e questo permette di aggiornare i componenti o le entità modificate in modo indipendente dai collaboratori.
  • Save Out (Salvataggio esterno) – L'opzione Save Out (Salvataggio esterno) sostituisce il classico comando Save As (Salva con nome) del menu File e viene visualizzata anche quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su un oggetto selezionato, che può essere costituito dall'intero modello oppure da un singolo componente o entità. Save Out (Salvataggio esterno) permette di salvare oggetti nel sistema locale, in Trimble Connect o in 3D Warehouse. Questa opzione è l'ideale per condividere componenti con le altre persone che collaborano a un progetto Trimble Connect, permettendo di modificare in modo indipendente i modelli che contengono tali componenti.

 

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni, leggi gli articoli Salvataggio di un modello, Apertura di un modello salvato e Utilizzo di Trimble Connect con SketchUp.

Opzione Apply Tags to Scenes (Applica tag alle scene)

Cosa abbiamo fatto

La nuova opzione Apply Tags to Scenes (Applica tag alle scene) del menu di scelta rapida consente di applicare la visibilità dei tag selezionati alle scene selezionate.

I dettagli

Insieme, i tag e le scene consentono di organizzare il modello in modo da fornire una rappresentazione ottimale del tuo flusso di lavoro. Quando si importano nuovi contenuti in un modello nelle versioni precedenti di SketchUp, l'impostazione dei tag necessari per controllare la visibilità può essere molto complicata.

Per consentire una gestione più efficiente della visibilità dei tag nelle scene, abbiamo aggiunto la nuova opzione Apply Tags to Scenes (Applica tag alle scene) sia al riquadro Tags (Tag) che al riquadro Scenes (Scene).

 

Per utilizzare questa nuova funzione, devi selezionare i tag o le cartelle di tag che vuoi utilizzare per una o più scene e quindi impostarne la visibilità, dopodiché devi selezionare le scene a cui desideri applicare i tag, fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro Tags (Tag) o Scenes (Scene) e selezionare Apply Tags to Scenes (Applica tag alle scene). Alle scene selezionate vengono applicati tutti i tag selezionati, con le impostazioni di visibilità attuali.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni su tag e scene, consulta gli articoli Controllo della visibilità con i tag e Creazione di scene.

Extension Migrator

Cosa abbiamo fatto

Extension Migrator è una nuova estensione di SketchUp Labs che consente di migrare le altre estensioni durante l'aggiornamento di SketchUp a una nuova versione.

I dettagli

L'estensibilità è una delle migliori caratteristiche di SketchUp. In Extension Warehouse sono disponibili moltissime opzioni che consentono di modificare il comportamento di SketchUp in modo da ottimizzare i tuoi flussi di lavoro. Quando viene rilasciata una nuova versione di SketchUp, la migrazione di tutte le estensioni a questa nuova versione può essere frustrante, ma con Extension Migrator ora è tutto molto più semplice.

Per iniziare, cerca Extension Migrator in Extension Warehouse e installa questa estensione, per aggiungere la nuova opzione Migrate Extensions (Migra estensioni) al menu Extensions (Estensioni). Facendo clic su tale opzione, puoi aprire l'estensione.

 

Puoi quindi cercare la cartella del tuo dispositivo in cui sono memorizzate le estensioni e utilizzare Extension Migrator per installarle tutte insieme nella nuova versione di SketchUp.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni su Extension Migrator, leggi l'articolo Aggiornamento di SketchUp.

Promemoria Purge Unused (Elimina asset inutilizzati)

Cosa abbiamo fatto

Per impostazione predefinita, ora quando si salva un file viene visualizzato un promemoria che chiede se si desidera eliminare gli asset inutilizzati, per evitare che il modello raggiunga dimensioni eccessive.

I dettagli

Ovviamente, più sono gli asset inutilizzati presenti nel modello, maggiore è la dimensione del file corrispondente. I nuovi materiali fotorealistici di SketchUp 2025 occupano molto più spazio di quelli utilizzati nelle versioni precedenti, pertanto i file dei modelli potrebbero avere dimensioni molto superiori al previsto. Un modello troppo grande può dare luogo ai problemi seguenti:

  • Cali di prestazioni
  • Utilizzo superiore della memoria
  • Difficoltà di gestione dei modelli
  • Conflitti fra gli asset inutilizzati e quelli necessari
  • Difficoltà di esportazione del modello con un formato di file diverso

Per aiutarti a gestire le dimensioni dei file, ora hai la possibilità di impostare un promemoria, da visualizzare a ogni salvataggio del modello, che ti propone di eliminare gli asset inutilizzati.

 

Per disattivare il promemoria, puoi selezionare Don't Ask Again (Non chiedere più) quando viene visualizzato l'avviso oppure utilizzare la sezione General (Generale) della finestra Preferences (Preferenze).

 

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull'opzione che consente di eliminare gli asset inutilizzati al salvataggio dei modelli, leggi l'articolo Salvataggio di un modello.

Miglioramenti apportati agli strumenti di modellazione

Cosa abbiamo fatto

In SketchUp 2025 sono stati apportati diversi miglioramenti agli strumenti Rotate (Ruota), Arc (Arco), Snaps (Snap) e Text (Testo).

I dettagli

In SketchUp 2025, abbiamo aggiornato le funzionalità di questi strumenti:

  • Rotate Grips (Maniglie di rotazione) – Quando si attiva lo strumento Rotate (Ruota) , ora sui riquadri di delimitazione del gruppo e del componente vengono visualizzate alcune maniglie di rotazione, che presentano un comportamento simile a quello dello strumento Move (Sposta) .
  • Rotate Protractor (Goniometro di rotazione) – Ora il goniometro dello strumento Rotate (Ruota) si allinea con i riquadri di delimitazione dei componenti, agganciandosi alle maniglie dei punti medi del riquadro.
  • 2-Point Arc (Arco a 2 punti) e 3-Point Arc (Arco a 3 punti) – Ora la funzionalità di smussatura degli strumenti del gruppo Arc (Arco) presenta un comportamento molto più intuitivo. Se si crea un arco tangente, ovvero un arco tangente a entrambe le estremità di un bordo, ora SketchUp offre la possibilità di creare lo stesso arco anche per le altre intersezioni del bordo sulla faccia, semplicemente facendo doppio clic per inserirlo.
  • Raddrizzamento degli archi – Ora è possibile raddrizzare un arco facendo clic sul suo lato convesso.
  • Opzione Connected by Snaps (Entità connesse tramite snap) – Ora, quando è selezionata un'entità connessa a un'altra entità, nel menu di scelta rapida è disponibile la nuova opzione Select > Connected by Snaps (Seleziona > Entità connesse tramite snap), che permette di selezionare tutte le entità connesse tramite snap a quella selezionata.
  • Blocco dell'inferenza agli oggetti paralleli con gli snap – Ora, mentre si utilizzano gli snap è possibile bloccare l'inferenza agli oggetti paralleli, tenendo premuta la freccia Giù.
  • Supporto per gli snap nell'API Ruby – Ora l'API Ruby supporta gli snap.
  • Strumento Dynamic Values in the Text (Valori dinamici nel testo) – Ora le misurazioni create con lo strumento Text (Testo) vengono aggiornate dinamicamente quando l'entità referenziata subisce una modifica. Nei campi di testo, i valori dinamici sono racchiusi fra parentesi angolari (<>). Se desideri visualizzare un testo personalizzato insieme alle misure dinamiche, puoi digitarlo prima o dopo tali parentesi.

Miglioramento dell'interoperabilità

Cosa abbiamo fatto

SketchUp 2025 offre livelli di interoperabilità superiori con IFC e Revit.

I dettagli

Importazione di dati in formato IFC

  • Ottimizzazione della geometria – Durante l'importazione delle entità IFC, SketchUp riutilizza le geometrie fra i componenti, riducendo fino all'85% le dimensioni dei file e migliorando i tempi di importazione.
  • Tag per le classi IFC – Ora SketchUp crea tag per ogni classe IFC presente in un file importato.
  • Riconoscimento delle classi IFC – Ora SketchUp riconosce e supporta più di 180 classi IFC diverse, premettendo classificazioni più accurate e migliorando la rappresentazione dei dati IFC importati.
  • Conservazione delle versioni – Durante l'importazione dei file IFC SketchUp conserva la versione originale, che può essere IFC 2x3 o IFC 4, allo scopo di garantire la compatibilità e l'integrità dei dati durante il processo di importazione.

Esportazione di dati in formato IFC

  • Gerarchia – La preservazione della gerarchia IFC 4 è notevolmente migliorata. Durante l'esportazione, i componenti lunghi vengono classificati più efficacemente e la struttura viene mantenuta. Sono migliorati anche l'hosting e l'esportazione di quasi tutti gli attributi delle classi IFC. Il round-trip dei set di proprietà IFC è completamente supportato.
  • Nuovi dizionari per i componenti di SketchUp – Nella nuova versione di SketchUp, la gestione dei dati è stata migliorata ristrutturando il dizionario IFC con l'aggiunta delle nuove cartelle PropertySets e Classification nelle opzioni relative ai componenti. Ora i dati di una cartella di classificazione vengono esportati come classe IfcClassificationReference, insieme alle classi correlate.
  • Aggiornamento dei nomi dei componenti – La nuova logica di SketchUp memorizza il valore di IfcClass nei tag anziché nei nomi delle istanze dei componenti. Il nome dell'entità IFC viene salvato nell'istanza del componente e, se la definizione del componente non è un GUID, come nome dell'entità IFC vengono utilizzati i nomi dell'istanza e della definizione del componente, durante l'esportazione.
  • Aggiornamenti dei materiali – Gli elementi con materiali associati a un componente hanno una relazione IfcMaterial, con la relazione IfcRelAssociatesMaterial correttamente collegata al nome del materiale corrispondente in SketchUp. Il colore RGB del materiale viene mantenuto ed esportato correttamente.
  • Set di proprietà personalizzati – Per i componenti IFC classificati è possibile esportare classificazioni e set di proprietà personalizzati, utilizzando il sistema di classificazione SKC nelle informazioni del modello.

Importatore Revit

  • Finestra di dialogo delle viste 3D – Nell'Importatore Revit è stata aggiunta una finestra di dialogo che mostra tutte le viste 3D disponibili in un file RVT. Tale finestra consente di importare viste specifiche in SketchUp, mantenendo l'impostazione della visibilità dei relativi elementi 3D. Gli elementi 2D non sono supportati.
  • Conservazione dei dati – Ora l'Importatore Revit conserva i dati critici incorporati nei file Revit, identificando con precisione le classi IFC.
  • Componenti basati sulla struttura – Ora i componenti creati dall'Importatore Revit nella struttura sono basati sui livelli gerarchici del file RVT.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull'importazione e l'esportazione dei dati in formato IFC, leggi l'argomento Classificazione di oggetti. Per informazioni sull'Importatore Revit, leggi l'argomento Interoperabilità di SketchUp con Revit.

Installazione di V-Ray nei sistemi Windows

Cosa abbiamo fatto

Ora il Programma di installazione di Windows offre agli utenti abbonati a Studio la possibilità di scaricare e installare V-Ray per SketchUp.

I dettagli

Gli utenti che avviano una nuova installazione di SketchUp 2025 ora possono scaricare V-Ray per SketchUp dal Programma di installazione di Windows. Per impostazione predefinita, sono selezionati per il download tutti e tre i componenti dell'abbonamento a Studio, ovvero V-Ray per SketchUp, Importatore Revit e Scan Essentials. Durante l'installazione puoi deselezionare i componenti che non desideri scaricare.

 

Se installi SketchUp per V-Ray nell'ambito di una nuova installazione di SketchUp, al termine dell'installazione di SketchUp per Desktop viene visualizzata una finestra dedicata a V-Ray per SketchUp. Fai clic su Download (Scarica) per scaricare il programma di installazione di V-Ray per SketchUp. Se invece preferisci installare V-Ray in un secondo momento, fai clic su Annulla.Potrai scaricare questo componente in seguito dal Portale di gestione degli account. Per completare l'installazione, esegui il programma di installazione di V-Ray.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull'installazione di V-Ray per SketchUp, leggi l'articolo Installazione di V-Ray per SketchUp o visita il sito della Guida di Chaos.

Ritiro di Style Builder

Cosa abbiamo fatto

L'applicazione Style Builder non è più inclusa in SketchUp e non verrà più supportata.

I dettagli

Style Builder, insieme agli utenti che l'hanno utilizzato assiduamente nel corso degli anni, ha contribuito notevolmente a creare la vasta gamma di stili attualmente disponibile in SketchUp. Tuttavia, l'utilizzo di questa applicazione ha continuato a diminuire con il tempo, indicandoci che avevamo bisogno di aggiungere a SketchUp uno strumento più moderno e avanzato per consentire agli utenti di esprimersi, dando vita alla loro visione e a quella dei loro clienti. Ma anche se Style Builder non esiste più, oggi gli stili sono più importanti che mai e, proprio per questo, stiamo investendo in una vasta gamma di funzionalità di visualizzazione, che migliora le prestazioni grafiche, consente di visualizzare le sezioni, supporta materiali e ambienti e permette anche di eseguire il rendering basato sull'IA generativa.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni su quello che succede alla fine del supporto di una funzionalità di SketchUp, leggi l'articolo Fine del supporto.

LayOut

Strumenti Move (Sposta), Rotate (Ruota) e Scale (Scala)

Cosa abbiamo fatto

Le funzionalità degli strumenti Move (Sposta) , Rotate (Ruota) e Scale (Scala) sono state aggiornate e ora presentano un comportamento simile a quello che offrono in SketchUp.

I dettagli

Ti è mai capitato di desiderare che gli strumenti di LayOut funzionassero come in SketchUp? Con questo aggiornamento, alla versione degli strumenti Move (Sposta), Rotate (Ruota) e Scale (Scala) disponibile in LayOut sono state aggiunte alcune funzionalità che ti sembreranno molto familiari.

Ora è possibile attivare ciascuno di questi strumenti senza prima selezionare un'entità nel documento. Inoltre, le loro funzionalità sono state aggiornate come segue:

  • Ora per lo strumento Move (Sposta) sono disponibili le modalità Copy (Copia) e Stamp (Timbro) e la dinamica clic-sposta-clic.
  • Lo strumento Rotate (Ruota) ora funziona esattamente come in SketchUp. Si attiva lo strumento, si posiziona il punto base e quindi si posiziona il centro di rotazione.
  • Ora lo strumento Scale (Scala) consente di eseguire un'operazione di ridimensionamento a 2 punti. Dopo aver attivato lo strumento, si sposta il puntatore nel punto iniziale del ridimensionamento, si fa clic, dopodiché si definisce il secondo punto e si comincia a scalare.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull'aggiornamento di questi strumenti, leggi l'articolo Disposizione di entità con gli strumenti Move (Sposta), Rotate (Ruota) e Scale (Scala).

Strumenti Join (Unisci) e Split (Dividi)

Cosa abbiamo fatto

Ora è possibile utilizzare gli strumenti Join (Unisci) e Split (Dividi) per separare i segmenti delle linee di un'entità selezionata o per riparare i segmenti selezionati in un'entità completa.

I dettagli

Gli strumenti Join (Unisci) e Split (Dividi) ora offrono la possibilità di unire le entità selezionate e di suddividere un'entità selezionata, pertanto puoi selezionare l'oggetto su cui desideri utilizzare lo strumento, attivare lo strumento e aspettare che LayOut esegua automaticamente le operazioni di unione o suddivisione.

Per vedere come funziona, procedi come segue:

  1. Disegna un rettangolo, quindi selezionalo con lo strumento di selezione.
  2. Attiva Split (Dividi). Ora ciascun lato del rettangolo è un segmento a sé stante.
  3. Seleziona tutti i segmenti contemporaneamente, utilizzando lo strumento di selezione.
  4. Attiva Join (Unisci). I quattro segmenti vengono riconnessi per formare nuovamente un rettangolo.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni, leggi l'articolo Uso degli strumenti Join (Unisci) e Split (Dividi) per creare forme complesse.

Zoom finestra

Cosa abbiamo fatto

Il nuovo strumento Zoom finestra () consente di regolare il livello di ingrandimento dell'area selezionata in un documento.

I dettagli

Il nuovo Zoom finestra () ti permette di concentrarti, in modo rapido e preciso, su una sezione specifica della pagina. Attivando lo strumento, o premendo la sua scorciatoia predefinita "Z", puoi tracciare un rettangolo di selezione nel documento, e al termine dell'operazione LayOut ingrandisce automaticamente l'area selezionata.

 

È stata anche aggiunta la scorciatoia predefinita "P" per il comando "Zoom to Page" (Zoom su pagina). Insieme, queste due scorciatoie velocizzano al massimo gli spostamenti all'interno dei documenti di LayOut.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sulla nuovo strumento Zoom finestra, leggi l'articolo Zoom e panoramica.

Visualizzazione, materiali fotorealistici e ambienti

Cosa abbiamo fatto

Tutti gli ambienti e i materiali fotorealistici presenti nei modelli di SketchUp vengono mostrati nei riquadri di visualizzazione di LayOut. Nel riquadro SketchUp Model (Modello SketchUp) sono disponibili anche le nuove opzioni Ambient Occlusion (Occlusione ambientale).

I dettagli

I nuovi materiali fotorealistici e i nuovi ambienti di SketchUp ora vengono renderizzati nei riquadri di visualizzazione di LayOut, grazie alle nuove opzioni disponibili nel riquadro SketchUp Model (Modello SketchUp), che supportano questi miglioramenti.

 

Le nuove impostazioni Ambient Occlusion (Occlusione ambientale) consentono di attivare e disattivare le occlusioni ambientali, e anche di regolare i valori di intensità e distanza. Se modifichi queste opzioni, i nuovi valori hanno la precedenza sulle impostazioni esistenti nel riquadro di visualizzazione selezionato.

Il riquadro Environments (Ambienti) consente di modificare l'ambiente del modello, regolando l'angolo di rotazione e le impostazioni dello sfondo. E se il modello non dispone ancora di un ambiente, puoi persino crearne uno. Come avviene per le impostazioni di Ambient Occlusion (Occlusione ambientale), se modifichi queste opzioni i nuovi valori hanno la precedenza sulle impostazioni esistenti nel riquadro di visualizzazione selezionato.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni, leggi l'articolo Modifica delle impostazioni di visualizzazione e stile di un modello di SketchUp in LayOut.

Funzione Print/Export (Stampa/Esporta) del riquadro Pages (Pagine)

Cosa abbiamo fatto

Ora il riquadro Pages (Pagine) offre la possibilità di esportare singole pagine o intervalli di pagine di un documento.

I dettagli

Se hai l'esigenza di stampare o esportare solo alcune pagine, anziché un documento intero, ora puoi farlo agevolmente dal riquadro Pages (Pagine). Ti basta selezionare una pagina o un intervallo di pagine, fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi selezionare Export (Esporta) o Print (Stampa) dal menu di scelta rapida.

 

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni, leggi l'articolo Esportazione o stampa di un documento di LayOut.

Correzioni di bug e altri miglioramenti 

SketchUp

Strumenti

  • È stata migliorata l'inferenza delle facce durante l'orientamento del goniometro dello strumento Ruota sulle facce e sui lati del riquadro di delimitazione.
  • Sono stati corretti i fermi del rapporto aureo visualizzati in modo errato.
  • È stato risolto un problema a causa del quale un rettangolo della sezione aurea fuori asse non aveva angoli complanari.
  • Miglioramenti allo strumento Ruota, per facilitare l'allineamento del goniometro alla faccia sotto il cursore.
  • È stato risolto un problema a causa del quale le maniglie di rotazione dello strumento Sposta si disattivavano se si usava una scelta rapida da tastiera per reimpostare gli assi.

Componenti live

  • Ora è possibile colorare i componenti live se non è selezionato nulla.
  • I Componenti live salvati in SketchUp prima della versione 2025 dovranno essere configurati una sola volta per abilitare la funzionalità di colorazione. Tutti i componenti live scaricati di recente saranno immediatamente colorabili.
  • In precedenza, la riconfigurazione di un Componente live con pannelli di colori o materiali aggiungeva alla libreria del modello molti materiali creati automaticamente e inutilizzati. Ora, questi materiali creati automaticamente sono visibili sono temporaneamente durante la sessione di configurazione e vengono rimossi una volta finito di configurare il componente.
  • Miglioramenti alla denominazione automatica dei materiali utilizzati nei Componenti live.
  • Miglioramenti alla connettività dei Componenti live.

Varie

  • È stata ripristinata la possibilità di ricordare una barra predefinita rinominata.
  • È stato risolto un problema a causa del quale non era possibile inserire caratteri coreani e giapponesi durane la modifica del nome delle scene.
  • È stato risolto un problema a causa del quale i caratteri coreani non erano visualizzati correttamente quando venivano inseriti.
  • È stato risolto un problema a causa del quale le schede delle scene non venivano evidenziate quando ci si passava sopra con il mouse.
  • È stato risolto un problema a causa del quale le anteprime delle scene si spostavano rapidamente verso l'alto o il basso quando ci si passava sopra con il mouse.
  • È stato risolto un problema a causa del quale le icone SVG non effettuavano correttamente il rendering.
  • È stato risolto un problema a causa del quale la larghezza predefinita delle barre era molto ampia.
  • È stato risolto un problema a causa del quale il tasto Canc sul tastierino numerico non eliminava le geometrie.
  • È stato risolto un problema con una visualizzazione unica del monitor che causava un arresto anomalo.
  • È stato risolto un problema per cui più schermi a volte causavano problemi alle barre degli strumenti e ai menu che non venivano visualizzati correttamente o venivano visualizzati sul monitor sbagliato.
  • È stato risolto un problema per cui la mappatura delle texture appariva diversa durante la modifica di un sottogruppo.
  • È stato risolto un problema per cui lo spazio del modello sfarfallava, mostrando molte strisce verticali e altri artefatti.
  • È stato risolto un problema per cui le dimensioni visibili senza tag in un oggetto con tag nascosto non venivano visualizzate. La convenzione per cui dovevano apparire funzionava con il motore grafico classico, ma non con il nuovo motore grafico.
  • È stato risolto un problema a causa del quale i punti di inferenza non venivano visualizzati quando lo strumento Arco era attivo.
  • È stato risolto un problema per cui il riquadro di delimitazione di un gruppo non veniva visualizzato durante la modifica del gruppo.
  • È stato risolto un problema per cui non era possibile selezionare un piano di sezione in un modello quando si riapriva il modello.
  • È stato risolto un problema a causa del quale un particolare modello causava un arresto anomalo quando esportato in PDF.
  • È stato risolto un problema di prestazioni che si verificava nei modelli con geometrie complesse su un tag attualmente nascosto.
  • È stato risolto un problema a causa del quale la geometria nascosta riappariva se il modello veniva utilizzato in LayOut.
  • È stato risolto un problema a causa del quale, se un'azione di annullamento rimuoveva un nuovo materiale a cui era stato assegnato un nome, il nome usato non era più disponibile.
  • È stato risolto un problema per cui la scena rimanente sfarfallava durante l'orbita, dopo aver eliminato un particolare componente.
  • È stato risolto un problema di overflow dell'heap che si verificava all'apertura di un particolare modello danneggiato.
  • È stata corretta la posizione degli elementi 2D disegnati con il codice Ruby. La geometria appariva all'Origine, anziché in alto a sinistra del riquadro di visualizzazione del modello.
  • È stato risolto un problema per cui alcuni modelli con problemi di integrità non si aprivano, invece di essere corretti.
  • È stato risolto un problema per cui l'esportazione di un grande riquadro di visualizzazione quando si utilizzava il nuovo motore grafico poteva portare a un effetto di affiancamento nell'immagine esportata, se la scena includeva un'immagine Match Photo o SketchUp Diffusion.
  • È stato aggiunto un passaggio di conversione nell'importazione delle immagini, per convertire a un formato compatibile invece di lasciare che l'importazione fallisca.
  • È stato risolto l'arresto anomalo che poteva verificarsi durante l'importazione di un particolare modello SketchUp.
  • È stato risolto un problema per cui l'area della faccia visualizzata in Informazioni entità non era corretta se un componente incollato posizionato sul bordo della faccia stava facendo un foro.
  • È stato risolto un problema per cui gli assi non potevano essere reimpostati se era abilitata l'opzione "Nascondi resto del modello" durante la modifica del componente .
  • È stato risolto un problema per cui l'esecuzione di un offset con un'azione di doppio clic non veniva inclusa nella cronologia degli annullamenti.
  • È stato risolto un problema in alcuni modelli, per cui la vista del modello smetteva di aggiornarsi durante la rotazione.
  • È stato risolto un problema di esportazione dell'animazione per cui apparivano degli artefatti nelle aree con ombre.
  • È stato risolto un problema con le dimensioni associate alla geometria in un gruppo o componente. La dimensione si spostava di posizione e cambiava valore durante la modifica del gruppo. Ora la posizione e il valore rimangono gli stessi di quando si trovano fuori dal gruppo.
  • È stato risolto un problema per cui l'aggiunta di una dimensione non veniva visualizzata fino al termine del posizionamento.
  • È stato risolto un problema per cui la geometria all'interno di un gruppo in fase di modifica scompariva se la telecamera veniva ingrandita in modo che la maggior parte del riquadro di delimitazione del gruppo rimanesse fuori dallo schermo.
  • Crea gruppo e Crea componente sono stati aggiunti al menu contestuale quando si fa clic con il pulsante destro del mouse su un singolo oggetto.
  • È stata aggiunta la possibilità per le Informazioni sull'entità di mostrare il volume totale degli oggetti selezionati, se sono tutti "Solidi".
  • I riquadri delle texture non vengono più visualizzati al di fuori dell'area della faccia corrente quando si posiziona la texture e si esegue la rotazione.
  • Miglioramento del tempo di caricamento durante l'apertura di alcuni file di modello di grandi dimensioni.
  • È stato risolto un problema per cui le dimensioni all'interno di un gruppo o di un componente ridimensionato apparivano distorte.
  • È stato risolto un problema per cui le ombre dell'occlusione ambientale apparivano visibili attraverso la geometria in primo piano.
  • È stato risolto un problema per cui gli oggetti che venivano ruotati lontano da un punto inferito in precedenza nel modello lo facevano a grandi passi.
  • È stato risolto un problema relativo al ripristino della funzionalità delle barre degli strumenti nel menu delle barre degli strumenti.
  • La funzione UI::Notification sembra avere ridotto il limite relativo alla quantità di testo o righe visualizzabile. Questa regressione influisce in modo significativo sulle estensioni che si basano sulle notifiche per trasmettere informazioni importanti agli utenti.
  • È stato risolto un problema per cui l'ordinamento alfabetico dei materiali nel menu a discesa non era corretto dopo la traduzione.
  • È stato risolto un problema per cui Ruby SketchUp si arrestava in modo anomalo quando veniva chiamato HtmlDialog.
  • È stato risolto un problema per cui l'elenco a discesa all'interno di un UI::HtmlDialog non seguiva la finestra di dialogo quando veniva spostata.
  • È stato risolto un problema che causava l'arresto anomalo di SketchUp durante l'esportazione IFC quando i componenti importati da altri formati di file venivano posizionati nella radice dell'Outliner.
  • (Win) È stato risolto un problema per cui il programma di installazione di Windows si arrestava in modo anomalo in modalità ripristino a causa di file msi memorizzati nella cache.
  • (Mac) È stato risolto un problema per cui la descrizione comando per la freccia giù di ricerca della scena aveva un messaggio errato.
  • (Mac) È stato risolto un errore della barra di stato durante l'inserimento di un'immagine importata. Il testo mostrava "Ctrl" invece di "Opzione".
  • (Mac) È stato risolto un problema di perdita di memoria che poteva verificarsi quando si passava da una scena a un'altra con stili diversi. Il problema si verificava solo su dispositivi Apple Silicon, incluso l'iPad.
  • (Mac) È stato risolto un problema per cui un rettangolo disegnato su una faccia, in proiezione parallela e utilizzando il nuovo motore grafico, non veniva visualizzato.
  • (Mac) Miglioramenti alla gestione del menu contestuale, quando attivato mentre SketchUp è in background in macoS Sonoma e Sequoia.

LayOut

Stabilità

  • Abbiamo risolto un problema per cui l'aggiornamento di un file mancante causava un aggiornamento non necessario.
  • Abbiamo risolto un problema in "Trova e sostituisci" che poteva causare un errore o un arresto anomalo.
  • (Win) Abbiamo risolto un problema che causava, all'avvio, l'apertura di file precedentemente chiusi anche se erano stati chiusi prima della chiusura di LayOut.

Riquadri di visualizzazione dei modelli di SketchUp

  • Abbiamo risolto un problema per cui la geometria nascosta di SketchUp veniva visualizzata durante l'esportazione.
  • Abbiamo risolto un problema che causava l'occultamento dei riempimenti delle sezioni durante l'aggiornamento.
  • (Win) Abbiamo risolto un problema per cui la visibilità dei tag non poteva essere controllata contemporaneamente su più istanze delle finestre dello stesso modello utilizzando la selezione multipla.

Motore grafico sperimentale

  • Le prestazioni per la velocità di stampa con grafica sperimentale sono state notevolmente migliorate.
  • È stato aggiunto il simbolo dei gradi mancante per le dimensioni angolari quando si utilizza il motore grafico sperimentale.
  • Abbiamo corretto un bug nel motore grafico sperimentale per cui i tratti discendenti dei glifi venivano ritagliati.
  • Abbiamo risolto un bug per cui i caratteri con interlinea potevano essere disallineati quando si usava il motore grafico sperimentale.

Varie

  • Abbiamo risolto un problema per cui le rotazioni di circa 3 gradi tornavano a 0.
  • Abbiamo risolto un problema che causava l'applicazione di una scala vincolata (su entrambi gli assi) alle voci VCB (Volume Control Block) per una scala precisa (su entrambi gli assi) dopo un'operazione di scala su x o y.
  • Abbiamo risolto un problema che causava lo spostamento del testo quando si spostavano i punti di attacco della direttrice dell'etichetta.
  • Abbiamo aggiunto il supporto per la scelta rapida per l'apice nella modalità di modifica del testo.
  • Abbiamo risolto un problema che causava il blocco dell'inferenza quando si avviavano mosse relative nel VCB a causa dell'uso di "Shift".
  • Abbiamo risolto un problema che causava lo spostamento della telecamera nei riquadri di visualizzazione durante il ridimensionamento utilizzando il modificatore rispetto al centro.
  • Abbiamo risolto un problema nello strumento tabella legato al disegno del testo dei suggerimenti.
  • Abbiamo risolto un problema legato alla modifica della stringa di intestazione degli Stili linea da "Trattini" a "Stile linea".
  • Abbiamo risolto un problema che causava la visualizzazione delle unità di misura delle linee di estensione angolari in pollici, indipendentemente dalle impostazioni riguardanti le unità del documento.
  • Abbiamo risolto un problema per cui le intestazioni di colonna nelle tabelle non visualizzavano "AA, AB, AC..." per le colonne oltre la 26.
  • Abbiamo risolto un problema che causava il mancato disegno delle entità con un riempimento quando il tratto era impostato su 100% di trasparenza.
  • Abbiamo risolto un bug nel testo automatico su macOS nelle lingue diverse dall'inglese.
  • Abbiamo risolto un problema per cui l'attivazione o disattivazione dello snap dell'oggetto interrompeva l'azione di disegno corrente.
  • Abbiamo risolto un problema per cui l'invocazione di Altro/Seleziona stile tramite la selezione di tasti rilasciava gli oggetti selezionati.
  • Abbiamo risolto un problema che causava lo sblocco delle entità bloccate in un documento all'apertura successiva del file.
  • La formulazione per il rendering in Win e Mac è ora coerente.
  • Lo strumento di selezione dello stile (contagocce) avrà ora tre comportamenti diversi a seconda dello strumento attivo prima di scegliere lo strumento di selezione dello stile: "solo campione", "applica immediatamente" e "campiona e applica".
  • Abbiamo risolto un bug che impediva di mescolare l'enfasi tipografica (grassetto, sottolineato, barrato, ecc...) nelle dimensioni che contengono <> (che denotano la misurazione automatica).
  • Le singole pagine possono ora essere stampate o esportate con un clic secondario nel controllo pagine della pagina che si desidera stampare.
  • (Win) Abbiamo risolto un problema che impediva l'apertura di alcuni file DWG esportati.
  • (Mac) Abbiamo risolto un problema che disattivava i riempimenti per più dimensioni selezionate.

Note sulla versione di SketchUp API

Nuove funzionalità API

Oltre a queste note, consulta le Note sulla versione di Ruby SketchUp, le Note sulla versione di API C SketchUp e le Note sulla versione di API C LayOut.

Ambienti

Abbiamo creato due nuove classi che danno accesso alla funzionalità Ambiente di SketchUp. Leggi la documentazione per le classi Sketchup::Environment e Sketchup::Environments. Inoltre, gli Ambienti sono collegati alle Pagine. È consigliabile esaminare le informazioni sugli ambienti aggiunte alla classe Pagina.

Materiali fotorealistici (PBR)

Abbiamo aggiunto una serie di metodi alla classe SketchUp::Material che sono utilizzati per aggiungere, modificare e leggere le proprietà dei materiali PBR. Consulta la documentazione nella classe SketchUp::Material, nella sezione Flusso di lavoro della ruvidezza metallica PBR per un elenco dei metodi associati ai Materiali PBR.

SketchUp Snaps

Abbiamo aggiunto il supporto per la funzionalità SketchUp Snaps. Consulta la documentazione in Ruby e API C per sapere come aggiungere e interagire con Snaps.

Miglioramenti alla console Ruby

Il campo di input può essere ridimensionato sia su Windows che su Mac. Gli utenti possono anche modificare il carattere e controllare gli stili dei caratteri utilizzati nella Console per gli sviluppatori.

Aggiunte e miglioramenti alla API C

  • Sono state aggiunte API per le proprietà dei materiali basati sulla fisica.
    • SUMaterialGetWorkflow()
    • SUMaterialSetMetalnessEnabled()
    • SUMaterialIsMetalnessEnabled()
    • SUMaterialSetMetallicTexture()
    • SUMaterialGetMetallicTexture()
    • SUMaterialSetMetallicFactor()
    • SUMaterialGetMetallicFactor()
    • SUMaterialSetRoughnessEnabled()
    • SUMaterialIsRoughnessEnabled()
    • SUMaterialSetRoughnessTexture()
    • SUMaterialGetRoughnessTexture()
    • SUMaterialSetRoughnessFactor()
    • SUMaterialGetRoughnessFactor()
    • SUMaterialIsNormalEnabled()
    • SUMaterialSetNormalTexture()
    • SUMaterialGetNormalTexture()
    • SUMaterialSetNormalScale()
    • SUMaterialGetNormalScale()
    • SUMaterialSetNormalStyle()
    • SUMaterialGetNormalStyle()
    • SUMaterialIsAOEnabled()
    • SUMaterialSetAOTexture()
    • SUMaterialGetAOTexture()
    • SUMaterialSetAOStrength()
    • SUMaterialGetAOStrength()
  • È stato aggiunto il valore di enumerazione RenderPhysicallyBased al tasto delle opzioni di rendering RenderMode.
  • Sono state aggiunte API per l'entità Snap introdotta in SketchUp 2023.1. Consulta la documentazione per SUSnapRef.
  • È stato aggiunto SUTextureSetDimensions().
  • È stato aggiunto SUModelReorderScene().
  • È stato aggiunto SUFaceCoplanarWith().
  • È stato aggiunto SUComponentDefinitionIsManifold().
  • Sono state aggiunte API per gli ambienti con illuminazione basata sulle immagini:
    • È stato aggiunto SUEnvironmentsRef.
    • È stato aggiunto SUEnvironmentRef.
    • È stato aggiunto SUModelGetEnvironments().
    • È stato aggiunto SUSceneSetUseEnvironment().
    • È stato aggiunto SUSceneGetUseEnvironment().
    • È stato aggiunto SUSceneSetEnvironment().
    • È stato aggiunto SUSceneGetEnvironment().
  • È stata aggiunta l'opzione di esportazione LOExportOption_PageRangeType.

Aggiunte e miglioramenti alla API Ruby

Modifiche di rilievo - Supporto DPI per monitor

SketchUp 2025.0 ha introdotto il supporto per diverse impostazioni DPI per monitor su Windows.

In relazione a questo, abbiamo apportato modifiche all'API Ruby in modo che tutte le coordinate dello schermo siano ora in pixel logici. Tali modifiche sono applicate a Windows e macOS. Si noti che in questa versione solo la build di Windows aggiornerà il fattore di scala DPI dell'applicazione in modo che corrisponda al monitor in cui si trova la finestra.

Gli argomenti interi e i valori restituiti per le coordinate dello schermo in pixel sono stati modificati in modo che siano pixel logici. Ciò significa che i valori vengono ora ridimensionati in base a UI.scale_factor(view).

Il vecchio UI.scale_factor restituirà 1.0 come shim di compatibilità.

Tali modifiche dovrebbero richiedere cambiamenti minimi o nulli alle estensioni. Ci aspettiamo anche che molte estensioni che non erano mai state rese compatibili con DPI ora si comportino meglio con impostazioni DPI diverse.

Ulteriori aggiunte e miglioramenti all'API Ruby

  • Abbiamo effettuato l'aggiornamento da OpenSSL 3.2 alla versione 3.3.
  • Sketchup::Licensing.get_extension_license recupera automaticamente una licenza da Extension Warehouse, se necessario.
  • È stato risolto il problema con la regressione di SketchUp 2024 in Sketchup::View#draw2d con GL_POINTS che disegnano i punti nello spazio del modello anziché nello spazio di visualizzazione.
  • È stato risolto il problema con la regressione di SketchUp 2023-2024 in Sketchup::Face#area che riportava un valore errato quando c'erano componenti incollati sul loop esterno.
  • È stato aggiunto il supporto per Snaps:
    • Sketchup::Snap
    • Sketchup::Entities#add_snap
  • È stato aggiunto il supporto per i Materiali PBR:
    • Sketchup::Material#ao_enabled?
    • Sketchup::Material#ao_strength
    • Sketchup::Material#ao_strength=
    • Sketchup::Material#ao_texture
    • Sketchup::Material#ao_texture=
    • Sketchup::Material#metallic_factor
    • Sketchup::Material#metallic_factor=
    • Sketchup::Material#metallic_texture
    • Sketchup::Material#metallic_texture=
    • Sketchup::Material#metalness_enabled=
    • Sketchup::Material#metalness_enabled?
    • Sketchup::Material#normal_enabled?
    • Sketchup::Material#normal_scale
    • Sketchup::Material#normal_scale=
    • Sketchup::Material#normal_style
    • Sketchup::Material#normal_style=
    • Sketchup::Material#normal_texture
    • Sketchup::Material#normal_texture=
    • Sketchup::Material#roughness_enabled=
    • Sketchup::Material#roughness_enabled?
    • Sketchup::Material#roughness_factor
    • Sketchup::Material#roughness_factor=
    • Sketchup::Material#roughness_texture
    • Sketchup::Material#roughness_texture=
    • Sketchup::Material#workflow
  • È stato aggiunto Sketchup::Pages#reorder
  • È stato aggiunto Sketchup::Style#path
  • È stato aggiunto Sketchup::Face#coplanar_with?
  • È stato aggiunto Sketchup::AttributeDictionary#empty?
  • È stato aggiunto Sketchup::ComponentDefinition#load_time
  • È stato aggiunto il supporto per l'illuminazione ambientale (IBL):
    • Sketchup::Environment
    • Sketchup::Environments
    • Sketchup::Model#environments
    • Sketchup::Page#use_environment?
    • Sketchup::Page#use_environment=
    • Sketchup::Page#environment
    • Sketchup::Page#environment=
  • È stato aggiunto il supporto per la consapevolezza DPI per monitor
    • È stato aggiunto Sketchup::View#device_width che restituisce pixel fisici
    • È stato aggiunto Sketchup::View#device_height che restituisce pixel fisici
    • È stato aggiunto Sketchup::ViewObserver#onScaleFactorChange
    • È stata aggiunta un'opzione facoltativa a Sketchup.resize_viewport: Sketchup.resize_viewport(model, width, height, logical_pixels: false)
    • È stato aggiunto l'overload a UI.scale_factor: UI::scale_factor(view)
    • UI.scale_factor modificato restituisce sempre 1.0 come shim di compatibilità. In questo modo si garantisce che le estensioni esistenti che hanno preso in considerazione UI.scale_factor continuino a funzionare senza modifiche.
    • È stato modificato Sketchup::View#center per restituire i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::View#corner per restituire i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::View#draw2d per utilizzare i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::View#inputpoint per utilizzare i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::View#pick_helper per utilizzare i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::View#pickray per utilizzare i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::View#screen_coords per restituire i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::View#vpwidth per restituire i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::View#vpheight per restituire i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::PickHelper#do_pick per utilizzare i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::PickHelper#init per utilizzare i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::PickHelper#window_pick per utilizzare i pixel logici
    • È stato modificato Sketchup::InputPoint#pick per utilizzare i pixel logici
    • Sono stati modificati gli eventi del mouse di Sketchup::Tool per utilizzare i pixel logici
    • Sono stati modificati gli eventi del mouse di Sketchup::Overlay per utilizzare i pixel logici
  • Sono state aggiunte le opzioni :pixel_size e :point_size a Sketchup::View#draw_text e Sketchup::View#text_bounds per avere dimensioni dei caratteri coerenti su tutte le piattaforme
  • Sono state aggiunte costanti per i valori validi per Sketchup::View#corner:
    • Sketchup::View::CORNER_TOP_LEFT
    • Sketchup::View::CORNER_TOP_RIGHT
    • Sketchup::View::CORNER_BOTTOM_LEFT
    • Sketchup::View::CORNER_BOTTOM_RIGHT
  • Aggiornamento del CEF (utilizzato da UI::HtmlDialog) alla versione 128.
  • È stato risolto il problema di Sketchup::Styles#selected_style= per il caso in cui si tentava di impostare Sketchup::Styles#selected_style= su Sketchup::Styles#active_style.